A Zurigo si teme la perdita di 10.000 posti auto
Presentata l'iniziativa "Parking Compromise"
L'iniziativa "Parking Compromise" chiede che venga mantenuto il numero di posti auto a Zurigo. È una reazione alla riduzione pianificata dalla città dei parcheggi. Una commissione interpartitica ha presentato oggi l'iniziativa al Municipio.
In autunno l'UDC aveva messo in guardia contro la soppressione di 10.000 posti auto a Zurigo. La città sta gradualmente riducendo gli spazi di parcheggio per i percorsi ciclabili prioritari e altri progetti. Di conseguenza, un comitato interpartitico ha lanciato l'iniziativa "SÌ a un compromesso equo sul parcheggio". La proposta è stata presentata oggi alla città. "Abbiamo raccolto 4.746 firme", ha dichiarato lunedì a STREETLIFE il consigliere SVP Stephan Iten. Ciò significa che sono state raggiunte più delle 3.000 firme necessarie per un'iniziativa. Il compromesso richiede che venga mantenuto l'attuale numero di posti auto.
Smantellamento confermato
Iten aveva calcolato in autunno che le controproposte all'iniziativa sul clima avrebbero comportato una perdita di 10.000-11.000 posti auto, ovvero mille all'anno. A settembre la città ha confermato a STREETLIFE che sta riducendo i posti auto. «Nell'autunno del 2023 in città ci sono 66.698 posti auto, di cui 31.981 nella zona blu. «Per raggiungere gli obiettivi della strategia “Spazio urbano e mobilità 2040”, la città ridurrà ulteriormente i parcheggi», afferma Roger Schaad, responsabile del progetto Comunicazione della città di Zurigo.
Già a gennaio un comitato referendario borghese composto da SVP e FDP era riuscito a raccogliere 4.486 firme contro la regolamentazione dei parcheggi con il suo confuso regime tariffario. Si tratta di una quantità più del doppio di quella necessaria, a dimostrazione del fatto che la questione riguarda gli abitanti di Zurigo. Si prevede che il referendum sulla regolamentazione dei contrassegni di parcheggio avrà luogo il 28 settembre 2025.
Angela Krenger
streetlife.ch