Un emozionante testa a testa

Qual è stato il modello più venduto al mondo nel 2024?

Nonostante un contesto difficile, l’industria automobilistica ha lavorato con forza nel 2024, vendendo oltre 77 milioni di auto a livello globale. La Tesla Model Y, insieme alla Toyota Corolla e alla RAV4, si è contesa fino all’ultimo il titolo di auto più venduta al mondo.

L’anno passato è stato turbolento: incertezze politiche, scosse all’interno di molti grandi marchi automobilistici e uno sviluppo rallentato della mobilità elettrica. Eppure, a differenza di quanto accaduto in Svizzera, le vendite globali non sono crollate. Anzi, i numeri sono persino leggermente aumentati. I più di 77 milioni di autovetture vendute nel 2024 rappresentano una crescita di circa il 3% rispetto all’anno precedente.

La corsa al titolo di modello più venduto è stata più serrata che mai. Alla fine, è stato il produttore di auto elettriche Tesla a poter festeggiare: la Model Y è stata l’auto più venduta al mondo nel 2024, superando di poco la Toyota Corolla e la RAV4. 

MarcaModelloQuantità vendute
TeslaModel Y1,09 Mio.
ToyotaCorolla1,08 Mio.
ToyotaRAV41,02 Mio.
FordF-150900'000
HondaCR-V740'000
ChevroletSilverado640'000
HyundaiTucson610'000
ToyotaCamry580'000
BYDSong/Seal U570'000
VWTiguan540'000

Un’analisi più approfondita mostra che i modelli Toyota hanno perso terreno soprattutto nei mercati europei rispetto alla Tesla Model Y. Anche in Svizzera, per esempio, la Model Y è stata il modello più venduto, ben davanti alla Toyota Corolla e alla RAV4. Curiosamente, i modelli concorrenti si sono venduti meglio nel continente d’origine del concorrente che nel proprio: la Model Y ha ottenuto risultati migliori in Asia rispetto alla Corolla e alla RAV4, mentre la Toyota Corolla ha registrato vendite superiori a quelle della Model Y in America.

Il più grande costruttore automobilistico, e quindi il numero uno al mondo, resta comunque il produttore giapponese Toyota. Nella classifica dei produttori di veicoli più venduti a livello globale, i giapponesi si sono imposti anche nel 2024 — come ogni anno dal 2018. Toyota ha venduto ben 10,8 milioni di veicoli in tutto il mondo nel 2024. A contribuire in modo significativo a questo successo ci sono ovviamente i modelli Corolla e RAV4, ma anche la Camry.

Mentre la maggior parte dei produttori ha registrato un leggero calo a livello globale, il gigante cinese BYD ha messo a segno una crescita impressionante — oltre il 40%. Tuttavia, questa crescita imponente non è dovuta all’Europa, dove BYD non sta ancora ottenendo i risultati sperati, bensì principalmente alla Cina. Infatti, il 95% dei veicoli BYD viene venduto sul mercato nazionale. Da aprile, il produttore di auto elettriche ha iniziato ufficialmente la sua attività sul mercato svizzero e ha grandi ambizioni.

MarcaQuantità venduteVariazione rispetto all’anno precedente
Toyota10,8 Mio.–3,7 %
Volkswagen9,03 Mio.–2,3 %
BYD4,30 Mio.+41,2 %
Hyundai4,14 Mio.–1,8 %
Honda3,80 Mio.–5 %

Le dieci auto preferite d’Europa
Il mercato europeo segue dinamiche diverse rispetto, ad esempio, a quello asiatico o americano. Sul nostro continente, infatti, l’auto più venduta nel 2024 non è né una Tesla né una Toyota — e nemmeno un modello del gruppo Volkswagen. È stata la Dacia Sandero a superare tutta la concorrenza in Europa lo scorso anno. Nel 2024 ne sono stati venduti oltre 268 000 esemplari. Il motivo del suo successo, oltre al design rinnovato, è anche il suo rapporto qualità-prezzo sempre molto vantaggioso.

Un po’ più indietro, al quarto posto, troviamo la Tesla Model Y, con poco meno di 210 000 unità vendute. E i modelli Toyota di successo globale, come la Corolla e la RAV4, non riescono nemmeno a entrare nella top ten europea.

MarcaModelloQuantità vendute
DaciaSandero268'000
RenaultClio216'000
VWGolf215'000
TeslaModel Y209'000
VWT-Roc202'000
Peugeot208199'000
ToyotaYaris Cross194'000
SkodaOctavia180'000
DaciaDuster175'000
ToyotaYaris174'000

Uno sguardo ottimista al futuro
Al momento è ancora troppo presto per fare previsioni sui modelli più venduti per l’anno in corso, il 2025. Tuttavia, sembra improbabile che Tesla riesca a difendere il suo titolo, considerando i deludenti dati di vendita del primo trimestre. Solo in Europa, le nuove immatricolazioni sono crollate di quasi la metà rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A questo fiasco non è forse del tutto estraneo il CEO di Tesla, Elon Musk, con le sue uscite politiche negli Stati Uniti.

Nonostante guerre commerciali e dazi doganali, il settore automobilistico guarda comunque al futuro con un certo ottimismo — almeno per quanto riguarda i dati globali. Nei mercati chiave come Asia, Europa, Nord e Sud America, gli esperti prevedono una leggera crescita per quest’anno. E per il 2026 si stimano addirittura fino a 81 milioni di nuove immatricolazioni.

Juan Thomas
Redattore Auto & Mobilità